Improvvisare all’organo Chiesa di S.Ambrogio Stresa 3 settembre 2019

Improvvisare all’organo Chiesa di S.Ambrogio Stresa 3 settembre 2019
Il programma di sala recita: L’organista, pianista e direttore d’orchestra inglese Wayne Marshall ha velocemente raggiunto una fama mondiale grazie alle sue capacità tecniche e interpretative che ne hanno fatto uno dei maggiori artisti consacrati alla musica americana del XX secolo. Ha collaborato con le migliori orchestre europee e americane e in qualità di organista si è esibito nei luoghi più prestigiosi del mondo. L’impaginazione del suo recital parte da Bach passando per Rossini e altri autori contemporanei per arrivare anche a sue composizioni, che dimostrano l’ecletticità di questo straordinario musicista. L’organo Tamburini del 1965 della Chiesa di Sant’Ambrogio di Stresa è tra i migliori esemplari del Lago Maggiore ed è stato restaurato nel 2006 da Saverio Anselmo Tamburini. Improvvisare all’organo Chiesa di S.Ambrogio Stresa 3 settembre 2019 MARSHALL, Intrada ImproviseeG. ROSSINI, Preludio Religioso (daPetite Messe Solonnelle) arr. MarshallJ.S. BACH, Preludio e fuga in do magg. BWV 545F. SCHMIDT, Toccata in doE. BOSSI, Ave MariaC.M. WIDOR, Sinfonia n. 6 in sol min.W. MARSHALL, Improvisee!   Difficilmente si puo’ ascoltare  un concerto d’organo di tale livello: tecnica e sensibilità interpretativa si incontrano per celebrare l’immensità della musica. La decisione di installare la proiezione del concerto in diretta è stata sicuramente  una ottima scelta volta ad  una fruizione  ed assaporamento totale. Interessantissime le sue composizioni e davvero eclettiche le variazioni su ogni tema proposto.  Immediatamente si comprende l’abilità di questo grande artista, ma quando attacca Bach ci si ritrova in una dimensione quasi irreale e di grandissima spiritualità;  le evoluzioni alle tastiere ed ai pedali diventano rocambolesche e da queste sa trarre sonorità inconsuete  fino ad arrivare in altri momenti a suoni che paiono sintetizzati , esulando completamente dalle conosciute sonorità organistiche. L’organo è ritenuto strumento che può sostituire una intera orchestra, ma con Marshall si entra in un nuovo mondo di complessi suoni che ipnotizzano. Al primo bis con “Summer time” viene esaltata l’emozione più intima intrisa di un sapore afro  molto lirico, che raggiunge le più intime corde emotive, lasciando la ninna nanna originale per raggiungere in un solo brano l’essenza di tutta l’opera Porgy and Bess. Serata di grande successo da ricordare! La Musica vince sempre Renzo...

AKIKO SUWANAI ALL’EREMO DI SANTA CATERINA

AKIKO SUWANAI ALL’EREMO DI SANTA CATERINA
Akiko Suwanai è una delle più autorevoli violiniste oggi in attività. A Stresa Festival presenta due serate per violino solo (4 e 6 settembre nella serie Bach nostro contemporaneo) che offrono un suggestivo confronto tra uno dei capolavori della lettura violinistica di tutti i tempi – Sonata n. 1 e Partite nn. 1, 2, 3 di Bach – e altrettanto suggestive composizioni del Novecento. Nella prima serata la celebre Sonata di Bartok è affiancata a Incantation di André Jolivet, mentre nella seconda si ascolteranno la Sonata di Ervin Schuloff, autore ceco vittima dell’Olocausto, e l’Etude♯3 dell’argentino Astor Piazzolla. Due occasioni da non perdere nella preziosa cornice dell’Eremo di Santa Caterina del assSo, luogo esclusivo con apertura straordinaria, ideale per una fruizione meditata delle due serate. AKIKO SUWANAI ALL’EREMO DI SANTA CATERINA Il Kantor tra Fracia e Ungheria – 4 settembre 2019  J.S. BACH, Sonata n. 1; Partita n. 3A. JOLIVET, IncantationB. BARTÓK, Sonata per violino solo Il Kantor tra jazz e tango 6 settembre 2019   J.S. BACH, Partita n.1E. SCHULHOFF, Sonata per solo violinoJ.S. BACH, Partita n.2A. PIAZZOLLA, Tango Etude #3 Le meravigliose dissonanze di Bach si espandono sotto la volta affrescata della chiesa dello strabiliante Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno. Dopo il viaggio in battello da Stresa all’Eremo si sale la scalinata in pietra con vista sul lago limpido e ricco di luci,  ma l’incanto totale è entrare nella misticità del luogo ed ascoltare le note che salgono dallo Stradivari 1714 suonato da Akiko Swanai. In entrambe le serate l’emozione è palpabile ed il virtuosismo della violinista incanta  attraversando agilità ed impervie scritture. Nella prima serata degne di rilievo sono certamente l’interpretazione di Jolivet ricca di sonorità complesse vibranti ed accese che si spengono poi in un tenue afflato e la sonata di Bartok dove il dialogo vivace emerge brillante, con suoni sommessamente graffianti che giungono da profondità nascoste. Nella seconda serata ho vissuto molto più la seconda parte con la sensazione che anche Suwanai si commuovesse con Bach e che vibrasse insieme alla vibrazioni ed i pizzicati di Schulhoff. La Musica vince sempre      Renzo...

Maurizio Pollini, artista leggendario Palacongressi Stresa 2 settembre 2019

Maurizio Pollini, artista leggendario Palacongressi Stresa 2 settembre 2019
Il programma di sala recita:Il recital di Maurizio Pollini, un nome che non ha bisogno di presentazioni, di questa sera mette a confronto tre autori che hanno toccato i vertici compositivi della loro epoca.Un’ altra composizione in programma “…sofferte onde serene…” di Luigi Nono, per pianoforte e nastro magnetico scritta nel 1976 e dedicata a Maurizio e Marilisa Pollini, è particolarmente preziosa e di rara esecuzione e ben rappresenta il magistero del compositore veneziano. I TreIntermezzi op. 117 di Brahms, scritti in tarda età nel 1892, suggeriscono un ritorno al romanticismo giovanile, dimostrando il suo “debito” compositivo ai Maestri del primo Ottocento.   Maurizio Pollini, artista leggendario Palacongressi Stresa 2 settebre 2019 BRAHMS, Tre Intermezzi op. 117L. NONO, … sofferte onde serene…L. VAN BEETHOVEN, Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110; Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111   Sinceramente c’è poco da aggiungere a quanto scritto su Pollini nel corso della sua lunga carriera. Figlio di Gino, architetto razionalista e della musicista Renata Melotti, sorella dello scultore Fausto Melotti, vive i un ambiente culturalmente vivace che sicuramente favorisce la sensibilità artistica di colui che diventa mito, leggenda. Innumerevoli sono le sue incisioni ed il suoi concerti,  sempre forieri di grande successo. Per lo Stresa Festival aver ottenuto la sua presenza dopo 50 anni è da considerarsi  brillante fiore all’occhiello. Il programma è interessante e di rilievo è l’esecuzione del brano dedicatogli da Luigi  Nono, ancorchè di non semplice ascolto.  La vividezza interpretativa è ancora rilevante e la salda tecnica  e la leggendaria sensibilità di tocco fanno si che il concerto sia pietra miliare nella storia dello Stresa Festival- La Musica...

Le due avanguardie Palacongressi Stresa 31 agosto 2019

Le due avanguardie Palacongressi Stresa 31 agosto 2019
Il programma di sala recita: Proiezione del film La caduta della casa Usher di Jean Epstein (1928) Musiche di JOSÉ MARÍA SÁNCHEZ-VERDÚ eseguite in prima assoluta su commissione Stresa FestivalIn collaborazione con Casa da Música di Oporto e Real Filharmonía de Galicia Il film muto in bianco e nero del 1928 La caduta della casa Usher, diretto dal francese Jean Epstein, è annoverato tra i capolavori dell’epoca. Tratto dall’omonima racconto di Edgar Allan Poe, conserva nel tempo la fama che gli fu tributata, grazie a una tecnica di ripresa all’avanguardia (Buñuel ne era l’aiuto regista) e alla narrazione che si sviluppa attraverso una sapiente scansione delle scene tra l’onirico e il misterioso. Stresa Festival ha commissionato per l’occasione un commento musicale per grande orchestra al compositore spagnolo José María Sánchez-Verdú. La prima esecuzione avrà luogo a Stresa con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da José Antonio Montaño durante la proiezione del film proveniente dalla Cinématèque Française. Questo concerto rientra nell’area tematica Musica e Letteratura • Musica e Arte • Musica e Cinema Le due avanguardie Palacongressi Stresa 31 agosto 2019   Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”José Antonio Montaño, direttore Tratto da uno dei  racconti del terrore di Edgar Allan Poe, il film del 1928, ovviamente in bianco nero con sottotitoli, risulta essere un capolavoro dell’arte cinematografica; sicuramente innovativo per l’epoca  in cui è stato girato, per la grandi idee e l’efficacia di rappresentazione con i pochi mezzi all’epoca a disposizione. Immagini grottesche occhi spalancati ed iniettati di folle terrore, passaggi inquietanti di animali;  Madeleine, la moglie di Roderick Usher  muore e rivive subito nel ritratto che il marito sta dipingendo. E’ imponente il senso di freddo desolato che si ammanta di  elementi dai contorni soprannaturali esaltati da immagini al ralenti ed uso di inquadrature noir. Lo Stresa Festival ha commissionato, per la proiezione del ‘Crollo di Casa Usher’  un commento musicale per grande orchestra al compositore spagnolo José María Sánchez-Verdú di cui abbiamo avuto la prima esecuzione a Stresa con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da José Antonio Montaño durante la proiezione del film proveniente dalla Cinématèque Française. Musica graffiante, onomatopeica e fortemente descrittiva, risultato di grande abilità e studio. La sincronia è stata studiata fino allo spasmo ed anche gli effetti sonori risultano tutti pertinenti e perfettamente attagliati alle immagini: descrivono il vento tanto da percepirlo in sala e sentire freddo, evocano la paura a compendio di immagini fortemente inquietanti. La direzione di Montano è attenta e precisa e l’orchestra segue ed esegue con duttilità professionale. Se si vuole semplificare il commento direi che si tratta di una serata riuscitissima, di una buona intuizione, e di una realizzazione di tutto rispetto. La Musica vince sempre Renzo...

Preludi e Fughe – Geografia Antropica Il Maggiore Verbania 30 agosto 2018

Preludi e Fughe – Geografia Antropica Il Maggiore Verbania 30 agosto 2018
Il programma di sala recita: “Spettacolo di danza su selezione di Preludi e fughe di D. ŠOSTAKOVIČPrima assoluta su commissione Stresa FestivalIn collaborazione con Compagnia Simona Bucci. Uno sguardo che si posa per “un istante”. Un istante che grazie a questa attenzione si frantuma in innumerevoli frammenti pregni ed evocativi. Gli accadimenti si inseguono, si scontrano, si intrecciano, si fronteggiano, uguali ed opposti, ma fusi in un unico corpo di corpi. Malinconia, grottesco, gioia, forza e vulnerabilità, quiete, dolore, rimorso, nel costante inarrestabile mutamento del divenire.I 24 Preludi e Fughe di Dimitri Šostakovič diventano qui grande fonte d’ispirazione per un progetto coreografico firmato da Simona Bucci. La coreografia vedrà la presenza in scena di sette danzatori uomini che vivranno, respireranno e renderanno la musica, suonata dal vivo dal pianista Roberto Prosseda, una presenza fisica e materica ed evocativa. Simona Bucci, già danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company, è Coordinatrice dell’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia, assistente di Carolyn Carlson e Direttore Artistico della Compagnia Simona Bucci. Questo concerto rientra nell’area tematica Tra Classico e Neoclassico: la via russa. Preludi e Fughe – Geografia Antropica Il Maggiore Verbania 30 agosto 2018 Roberto Prosseda, pianoforteCompagnia Simona Bucci   L’abbinamento di più forme artistiche è ormai scelta ineluttabile per l’esigenza di creare nuove spettacolarità, nuove sensazioni e atmosfere dai colori diversi, insomma divenire sempre più attrattivi ed utilizzare ogni elemento possibile per interessare il pubblico e trasmettere cultura, affascinandolo! Lo Stresa Festival in questo ha davvero abilità ed anche in questa occasione l’essenzialità del pianoforte suonato da Roberto Prosseda con ecletticità interpretativa ed evidente passione, in connubio con le danze maschili coreografate da Simona Bucci riescono ad avvolgere il pubblico con atmosfere di assoluta purezza e linearità.   Il palco è tappezzato da infiniti foglietti di plastica bianca, sul fondo grigio contemporaneo, dove si dilegua la nebbia, mentre  a sinistra del palco emerge il pianoforte. Con gesti semplici o con rocamboleschi passi ispirati a diverse tecniche di danza, i sette danzatori uomini raccontano le emozioni   ispirate dalle fughe e preludi suonati son maestria e grande partecipazione; dal mio punto di vista non è stato indispensabile individuare nei dettagli le storie narrate, ma cogliere le sfumature e le sensazioni insite nelle storie che divengono la vita stessa dei danzatori con tutte le similitudini e contrarietà che la vita contiene. La Musica vince sempre Renzo...