Presentazione cartellone – 23 settembre 2013, Teatro Regio
Nella Sala del Caminetto del Teatro Regio di Torino lunedì 23 settembre è stata presentata la Nuova stagione de I CONCERTI 2013-2014 con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio e con la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio, nel decimo anniversario dalla sua fondazione.
Il Sovrintendente Walter Vergnano apre la presentazione con pragmatismo e coerenza esponendo le difficoltà e le soddisfazioni che l’oculata gestione continua a produrre; la Presidente della Filarmonica ‘900 Evelina Christillin sobriamente ringrazia le parti coinvolte ed esprime gratitudine e soddisfazione per il lavoro svolto nei dieci anni di vita della Filarmonica, lasciando poi la parola a Vladimiro Rambaldi, Responsabile di Territorio Nord Ovest Unicredito, main partner, il quale ha assicurato la continuazione del sostegno all’iniziativa.
Il cartellone nei dettagli è stato brillantemente e con franchezza esposto dal Direttore Musicale del Teatro , Gianadrea Noseda, che si è soffermato a dettagliare le motivazioni e le scelte sia dal punto di vista artistico che funzionale dei vari nomi che si alterneranno sul podio a partire da sabato 26 ottobre.
Sorvolando sul Gala Verdi del 18 e 22 dicembre, cui sarà dedicata apposita presentazione, Noseda si è invece soffermato, con la ben nota chiara e fruibile eloquenza, sulle scelte musicali per ognuno degli altri concerti, tratteggiando le varie figure dei direttori e degli artisti protagonisti.
L’ardita stagione trova equilibrio partendo da Schubert per arrivare a Casella attraversando Mahler, Walton, Sostakovic, Verdi, Wagner, Prokof’ev, Tcaikowskij, Mozart, Stravinsky, Respighi e Luigi Cherubini cui Noseda ha dedicato una particolare sottolineatura evidenziante la qualità della scrittura del compositore. Il 30 e 31 dicembre per le celebrazioni di Capodanno saranno protagonisti i valzer della famiglia Strauss, oltre alla suite dal RosenKavalier di Richard Strauss.
Gli abbonamenti ai nove concerti vanno dai 100 € per i giovani ai 135 € i ridotti ed i 170€ interi; I singoli biglietti Last minute 15 € e nell’ordine precedente 15, 20, 25 €, mentre per il Gala Verdi i biglietti vanno da 75€ settore C , € 100 settore B e € 120 settore A.
La Musica vince sempre.
Renzo Bellardone
Info : www.teatroregio.torino.it www.filarmonica900.it
due passi prima della presentazione ed in attesa..nella Sala del Caminetto
Scrivi un commento