VIOTTI FESTIVAL
Teatro Civico, Vercelli sabato 21 settembre ore 21.00
Concerto Inaugurale xvi festival
GUIDO RIMONDA , violino solista e direttore
CAMERATA DUCALE
La serata al Civico di Vercelli per la presentazione dell’imminente Viotti Festival, è stata connotata dalla semplicità che diventa quasi familiarità nella presentazione delle tappe festivaliere, del calendario 2013 e nella presentazione degli artisti: l’arte e l’ingegno non hanno bisogno di performazioni elitarie o pseudo tali e qui se ne è avuta ampia dimostrazione con la globale qualità dell’offerta.
Cristina Canziani con innata signorile semplicità ha inaugurato la presentazione introducendo l’affabile e lungimirante assessore alla Cultura di Vercelli dott. Pier Giorgio Fossale, attento e costruttivo, insieme a Guido Rimanda, fondatore, direttore della Camerata Ducale ed anima del Viotti Festival. La presentazione però non si è ridotta a mera enunciazione di nomi e date, ma ha preso vita con la musica presentataci da Guido Rimonda e la Camerata Ducale.
Programma ispirato e dedicato a Franz Schubert di cui sono state eseguite “Concertstuck in re magg, la sinfonia n. 5 in be bem. magg. e il concerto dell’Arpeggione in una trascrizione di Angelo Gilardino noto musicista, chitarrista e compositore vercellese.
Se anche l’occhio vuole la sua parte, qui è stato soddisfatto dal bel fondale a rappresentare un sontuoso salone settecentesco ed ancor più dai colori sgargianti indossati dalle donne in orchestra.
Misurato ed elegante Rimonda alterna la direzione al violino in qualità di solista, dando uno suadente tocco di intima gioia e sentimenti vissuti, confermando il giudizio simpatico e lusinghiero di Corrado Romano (insegnante anche di Uto Ughi), con il quale Guido Rimonda ha compiuto un passo decisivo nella “costruzione” della sua carriera concertistica: “Un vero animale da violino” per sottolineare la simbiosi tra Rimonda ed il suo strumento.
Schubert è risultato congeniale alla Camerata Ducale ed al suo direttore che insieme hanno offerto un buon momento di musica ed un punto di orgoglio per il territorio.
La Musica vince sempre.
Renzo Bellardone
Scrivi un commento