STRESA FESTIVAL 2017 e i GIOVANI

STRESA FESTIVAL 2017 e i GIOVANI
Per chi come me vive la musica ed ogni forma di arte e cultura come fonte di benessere esistenziale   è inevitabile dare spazio e comunicare quanto il territorio fa per aiutare i giovani a vivere in alta dimensione spirituale fatta  di sensazioni belle ! L’arte e la cultura sono anche forte volano economico e proporre nuovi percorsi ai giovani è cercare anche di aiutarli nel loro percorso formativo volto ad una esistenza ricca e piena ! Renzo Bellardone 56° Festival Internazionale 18 luglio – 8 settembre 2017 Direttore Artistico Gianandrea Noseda press@stresafestival.eu  0323.31095  www.stresafestival.eu Stresa Festival e i giovani Le nuove generazioni sono il pubblico di domani. Per questo Stresa Festival da anni si rivolge ai ragazzi con l’obiettivo di coinvolgerli e renderli protagonisti di un’idea proprio a loro destinata. Nel 2015 è stato avviato un progetto triennale, che coinvolge ogni anno un plesso scolastico diverso, inteso a diffondere sempre più la cultura musicale sul territorio del Verbano Cusio Ossola: si tratta della donazione di strumenti per gli alunni degli indirizzi musicali. Il primo anno la donazione è stata rivolta all’Istituto Comprensivo di Omegna al quale è stato consegnato un pianoforte a coda alla presenza del Maestro Gianandrea Noseda, mentre nel 2016 l’attenzione si è concentrata sulla Scuola Media Statale Cadorna di Verbania alla quale sono stati consegnati un piano digitale, tre chitarre, un flauto, un violino, un violoncello e una tastiera durante un saggio finale e dopo due giorni di masterclass di direzione d’orchestra. Quest’anno la Scuola Media Statale di Domodossola, destinataria della donazione, ha in programma un laboratorio di soundpainting tenuto dal percussionista maestro Davide Merlino. L’attività sarà suddivisa in due parti, una corale e una strumentale, e si adopereranno i gesti del soundpainting e qualche spunto preso dal bodypercussion e contact improvisation. Il tutto sarà finalizzato ad uno spettacolo in programma per il mese di maggio in cui l’orchestra si muoverà, canterà e suonerà improvvisando, in modo guidato da un direttore, seguendo un canovaccio che prenderà forma durante gli incontri. Un rapporto privilegiato, quello con i giovani, che il Festival intende portare avanti anche al di fuori delle scuole attraverso altre forme di coinvolgimento: le vantaggiose agevolazioni sui biglietti per gli Under 26, le convenzioni con le associazioni che sul territorio propongono corsi di musica per ragazzi e, come novità di quest’anno, il progetto Erasmus –geocaching. Le Settimane Musicali di Stresa hanno stretto un accordo di partenariato con l’Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Ravizza” di Novara per la collaborazione al progetto “Geocaching In and Out of the Classroom – Minds on the Move” . Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Erasmus plus, coinvolge alcuni Istituti scolastici di sette paesi: Italia, Francia, Grecia, Lituania, Polonia,Portogallo e Spagna. Esso mira a far conoscere e promuovere la pratica del Geocaching  (un tipo di caccia al tesoro realizzata con dispositivi informatici) come modalità di scoperta del territorio. Nell’ambito del progetto i diversi team nazionali realizzeranno dei laboratori per gli alunni delle rispettive scuole, li sperimenteranno e testeranno nel corso delle visite transnazionali. Il team dell’Istituto Ravizza di Novara si recherà nei luoghi in cui hanno sede i concerti del Festival e realizzerà schede ad hoc relative alle sedi degli eventi, al fine di coinvolgere nella realtà festivaliera le giovani generazioni utilizzando dispositivi comunicativi a loro più congeniali. Dal 1 luglio, partecipando all’iniziativa, i primi tra coloro che troveranno ciascuna delle cach dislocate nei luoghi del Festival vinceranno due ingressi gratuiti a testa per un concerto. Gli omaggi verranno consegnati mostrando o inviando in biglietteria la foto della cach trovata. Per maggiori info: www.stresafestival.eu    Viene nuovamente confermato l’impegno del Festival a favore dei giovani per facilitare la partecipazione ai concerti. I ragazzi Under 26 potranno usufruire dell’ ingresso agevolato ad ogni concerto di jazz e di classica con le due soluzioni create appositamente per loro: Music P@ss a € 10 per il singolo e Company P@ss  a € 5 a testa per un gruppo di quattro o più amici che si presentano...

WUNDERKAMMER, o STANZE DELLE MERAVIGLIE! Verbania Pallanza – curatrice Marisa Cortese

WUNDERKAMMER, o STANZE DELLE MERAVIGLIE!  Verbania Pallanza – curatrice Marisa Cortese
WUNDERKAMMER o STANZE DELLE MERAVIGLIE! Mercoledì 25 gennaio si è inaugurato a Villa Giulia a Verbania-Pallanza un ciclo di mostre personali che vedrà coinvolti circa centocinquanta tra artiste ed artisti. L’iniziativa culturale, progettata e curata da Marisa Cortese, vedrà ,oltre all’esposizione delle opere, il succedersi di workshop, performance e conferenze che permetteranno alle visitatrici e ai visitatori di accostarsi all’arte contemporanea in modo attivo. Così scrive Marisa Cortese per Siviera: “ Villa Giulia appare a tutti noi come una prestigiosa location adatta per eventi di prestigio: abbiamo pensato per questo di considerarla come un contenitore mutevole e multiuso che sa vestirsi da sera all’occorrenza e più sobriamente per eventi più comuni. Le Wunderkammer o Stanze delle Meraviglie, già conosciute in Europa come luoghi di raccolta di diverse preziosità artistiche, ci hanno ispirato un progetto originale: quello di racchiudere in questo scrigno tecniche e stili diversificati e tutti di livello. Mercoledì 15 febbraio alle ore 17,00 apertura della quarta settimana de “Le Stanze delle Meraviglie” mostra di arte contemporanea e non solo, allestita nella suggestiva location di Villa Giulia di Verbania. L’ evento, curato da Marisa Cortese per l’Associazione Siviera con il Patrocinio del Comune di Verbania, sta riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. In questa penultima settimana sarà possibile ammirare nella Stanza delle Abilità in Genio le opere degli Artisti degli atelier pubblici e privati dei servizi alla persona della Città di Torino in dialogo con quelle del Centro Salute Mentale della ASL di Verbania. Inoltre: -al piano nobile: Stanza delle Di/Stanze Prossime con Tea Taramino, Enzo Bodinizzo, Linda Zappetelli, Paolo De Piccoli, la Stanza del Feltro con Maria Cristina Tebaldi, la Stanza dei Giochi di Luce con Hiroaki Asahara e Maria Cecilia Serafino, la Stanza della Pop Art con opere di Andy Warhol a cura di Paola Bertolazzi, la Stanza della Letteratura con la Libreria Alberti. -Al piano primo: la Stanza WunderFashion e Nero di Seppia con Anna D’Andrea, Marta Cortese e Anna e Marta Gianinetti, la Stanza del Naturale/Artificiale con Piero Gilardi, la Stanza delle Forme della Scrittura con Chen Li, Claudio Benzoni, Emily Joe, Alfonso Lentini, la Stanza della Fotografia con Giampiero Marchiori, la Stanza Cera-una-Volta con Carla Santeni, la Stanza dei Non Insediati: dalle Radici al Volo con Aura Serena Granadei. -Al piano secondo: la Stanza dell’Amore Solo per Amore con Beatrix Schaeren, la Stanza dell’ Acquerello con Carla Chiaberta e Valerio Barabino, la Stanza della Scultura con Mavi Ferrando, la Stanza Metro Cubo con il Gruppo Migma, e nella Stanza dell’Igloo Panoramico il KrystalCocktailBistrot proposto dal Bar Villa Giulia. La quarta settimana è quella che finalmente ho potuto visitare !!! Dopo una carrellata di 15o opere di Dalì a Pisa la scorsa settimana, in questa domenica 19 febbraio 2017 un salto al lago Maggiore per un tuffo nell’arte contemporanea a cura dell’amica Marisa Cortese! Qualche foto (amatoriale) per dare almeno l’idea ! L’arte vince sempre ! per uno scherzo contemporaneamente invito a ‘scoprire...

IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO -Teatro alla Scala Milano- 13 febbraio 2016

IL  TRIONFO  DEL  TEMPO  E  DEL  DISINGANNO -Teatro alla Scala Milano- 13 febbraio 2016
IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO –Teatro alla Scala di Milano Musica di Georg Friedrich Händel Libretto di Benedetto Pamphilij Bellezza                Martina Janková Piacere                 Lucia Cirillo Disinganno           Sara Mingardo Tempo                   Leonardo Cortellazzi Maestro al calvicembalo ed all’organo          Gianluca Capuano Direttore               Diego Fasolis Regia                             Jürgen Flimm e Gudrun Hartmann Scene                             Erich Wonder Costumi                Florence Von Gerkan Lighting Designer  Martin Gebhardt Coreografia           Catharina Lühr   Nell’ultimo giorno di Carnevale, al Teatro alla Scala di Milano è di scena l’allegoria! Il sapore del ‘senza tempo’ aleggia all’interno di una sorta di American Bar, dove sfilano diversi personaggi (e ad un certo punto una vera sfilata di moda sull’alto bancone a guisa di passerella):  diversi fra loro, ma tutti si dibattono tra le attese, le illusioni e le prese di coscienza di quello che è la sostanza della vita umana. La trasposizione ai giorni nostri, con intrusioni settecentesche, ha reso  brillantemente  e godibile un’opera che geniale ai tempi della composizione, a distanza di oltre 300 anni va gustata con atmosfere più vicine e comprensibili agli stili di questa, seppur discutibile,  moderna società. Il tema è noto a tutti gli umani: la gioventù reca con se i segni della Bellezza ed assapora il gusto del Piacere, ma inesorabile il Tempo scorre ed il Disinganno toglie il velo dell’illusione per fare accettare la realtà e ad essa adeguare il nuovo ed ultimo stile di vita. La lettura dei diversi simbolismi inseriti nell’allestimento non è sempre immediata, mentre alcune gestualità sono rappresentative ed efficaci come le tovaglie alzate contemporaneamente dai camerieri ai tavoli e gettate a terra con noncuranza, così come i veli delle illusioni cadono man mano che la vita scorre. Diego Fasolis, il direttore d’orchestra, non ha certo bisogno di presentazioni trattandosi di uno del massimi esponenti nell’ambito della Musica antica; anche in questa occasione ha saputo rispettare la partitura  e seguire il canto con solida tecnica ed animo partecipe; l’attualizzazione registica di Flimm e Hartmann, come anzi detto è risultata gradevole grazie anche alle belle scene con  contaminazioni tra classico ed ipermoderno di Wonder. Le luci di Gebhardt hanno dato risalto agli ori ed agli argenti accentuando il significato del ‘valore temporale’; delicata la coreografia di    Lühr in abbinamento ai costumi anch’essi di stili diversi di Von Gerkan. Le voci decisamente interessanti! La Bellezza ha incontrato in Martina Janková un’interprete di efficacia assoluta per l’immedesimazione  sofferta e sconcertata, offrendo   bei colori argentini negli acuti e preziosamente ambrati nei toni bassi. Tutti i cantanti decisamente a proprio agio e di buona presenza scenica hanno convinto  e così anche Lucia Cirillo nel ruolo del Piacere reso con seduzione e caparbietà avvalorate da voce e timbro gradevoli all’ascolto: commovente il ‘lascia la spina..’. Veniamo ora ai contrapposti ruoli: il Tempo è stato interpretato da Leonardo Cortellazzi con un lieve senso di impazienza evidenziatosi allo scadere dell’intervallo quando, al rientro in platea, il pubblico lo ha già trovato sul palco a passeggiare con fare irrequieto; il  tenore dalla voce armoniosa e dolcemente arrotondata ha raggiunto un buon risultato. Sara Mingardo nel ruolo del Disinganno, beffardamente conscia degli effetti del trascorrere del Tempo, ha affrontato Bellezza portandola a lasciare il Piacere terreno per convertirsi a più elevati ed eterni valori. Il superbo contralto ha dato una lettura decisa, ricca di colori e vibranti emozioni. Al pubblico del 2016 poco importa dei rapporti veri o presunti che intercorsero tra Händel ed il cardinal Pamphilij, ma è ben lieto che la composizione  sia giunta fin qui...

LA PICCOLA VOLPE ASTUTA – Teatro Regio Torino 24 gennaio 2016

LA  PICCOLA  VOLPE  ASTUTA – Teatro Regio Torino 24 gennaio 2016
LA  PICCOLA  VOLPE  ASTUTA – Teatro Regio di Torino 24 gennaio 2016 Opera in tre atti Libretto di Leoš Janáček dal romanzo Liška Bystrouška di Rudolf Těsnohlídek Musica di Leoš Janáček Prima esecuzione a Torino Personaggi Interpreti La volpe Bystrouška soprano Lucie Silkenová La volpe maschio Zlatohřbítek mezzosoprano Michaela Kapustová Il guardiacaccia e La zanzara baritono Svatopluk Sem La moglie del guardiacaccia e Il gufo mezzosoprano Eliška Weissová Il maestro di scuola tenore Jaroslav Březina Il parroco e Il tasso basso Ladislav Mlejnek Harašta, trafficante di pollame baritono Jakub Kettner La signora Pásková, l’ostessa mezzosoprano Lenka Šmídová Pásek, l’oste tenore Roberto Guenno Pepík, nipote del guardiacaccia soprano   Martina Pelusi Frantík, amico di Pepík soprano Martina Baroni Lapák, il cane mezzosoprano Carlotta Vichi Il gallo e La ghiandaia soprano Diana Mian Chocholka, una gallina e Il picchio soprano   Kate Fruchterman La volpe da cucciolo voce bianca Anita Maiocco Il grillo voce bianca Flavio Allegretti La cavalletta voce bianca Alessandro Ferraris La rana voce bianca Giorgio Fidelio Direttore d’orchestra Jan Latham-Koenig Regia Robert Carsen ripresa da Stefano Pintor Scene e costumi Gideon Davey Coreografia Philippe Giraudeau Luci Robert Carsen e Peter Van Praet Maestro dei cori Claudio Fenoglio   Orchestra e Coro Teatro Regio Torino Coro di voci bianche Teatro Regio Torino e Conservatorio “G. Verdi” Allestimento Opéra national du Rhin (Strasburgo) e Opéra de Lille Novità per l’Italia     Al Regio di Torino ha avuto inizio il ciclo Janáček, con la presentazione in prima assoluta per Torino della favola in musica che racconta le vicissitudini della volpe Bystrouška, dall’incontro con il genere umano, le umiliazioni da questi subite, l’incontro dell’amore, i figli, la fine! Ed appunto con la sua fine, ma con la prosecuzione della specie si trae l’ultima morale della fiaba:la vita comunque continua. Dal punto di vista musicale, l’ascolto non è immediato e talvolta non risulta neppure facile. In altri momenti invece la musica è particolarmente delicata o fortemente descrittiva come per il ronzio delle mosche. L’allestimento evidenzia che i costi vanno contenuti, ma Robert Carsen ha saputo aspergere soffusa poesia creando  momenti  attrattivi. Diversi i momenti rilucenti per musica e scena: la volpe che ‘sindacalizza’ le galline contro il gallo oppure quando tra le colline imbiancate la volpe viene tragicamente uccis. La scena più spettacolare è risultata quella del  grande telo bianco che simboleggiando l’inverno copriva le colline si è gradualmente raccolto fino a sparire in un vallone, proprio come nella realtà la neve sparisce man mano restringendo sempre più l’area coperta. La direzione di Jan Latham-Koenig è risultata gradevolmente accorta ed attenta ed anche il Coro, diretto da Claudio Fenoglio,  ha dato  come al solito ottime prestazioni; delicato l’intervento delle voci bianche. Le luci disegnate dallo stesso Carsen con Peter Van Praet hanno ricreato l’atmosfera favolistica; di spicco i costumi di Gideon Davey, che ha anche realizzato le scenografie. Philippe Giraudeau ha invece firmato le più che coinvolgenti coreografie ed i movimenti acrobatici. Gli interpreti meritano veramente  ancora un applauso virtuale per l’ottima globale interpretazione e lettura di una scrittura impervia. La protagonista Lucie Silkenova, oltre ad aver dato prova di agilità fisica ha dimostrato ottime capacità vocali, affrontando un ruolo di grande impegno. Molto belli i duetti con Michaela Kapustová nel ruolo della volpe maschio di cui  Bystrouška si innamora e con cui ‘mette su famiglia’. Interesanti anche quelli con il guardiacaccia interpretato con grande presenza ed abilità da Svatopluk Sem La Musica vince sempre.Decisamente in ruolo tutti gli altri interpreti. Renzo...

28 novembre – Museo Borgogna-Vercelli- “Hours Of Being – Momenti dell’essere”

28 novembre – Museo Borgogna-Vercelli- “Hours Of Being – Momenti dell’essere”
Sabato 28 novembre, ore 21 Hours Of Being – Momenti dell’essere Riflessi e riflessioni da Virginia Woolf Concerto a cura della Società del Quartetto Sabato 28 novembre 2015, al Museo Borgogna ore 21, per la Stagione della Società del Quartetto, inserito nella rassegna “l’Arte si fa sentire” del Museo Borgogna è in programma il concerto intitolato “Hour of being” momenti dell’essere: riflessi e riflessioni su Virgia Woolf, con interpreti il pianista Massimiliano Genot e le voci recitanti di Ivo De Palma e Licia Di Pillo. Tra le note del grande compositore americano Philip Glass dal film “The Hours”, eseguite dal vivo da Massimiliano Genot, Licia Di Pillo e Ivo De Palma danno voce e suggestione alla scrittura di Virginia Woolf, altamente sperimentale all’epoca della redazione e ancor oggi modernissima e certo non convenzionale. La “trama” di molti suoi scritti, compresi i racconti da cui sono tratti i materiali per la serata, è spesso molto semplice, addirittura banale. Il punto di osservazione, espresso in terza persona, è la coscienza dei personaggi e non quello di un narratore super-partes: per questo la narrazione abbonda di impressioni visive e uditive, di libere associazioni, di possibili digressioni, trasformando il racconto in uno o più percorsi interiori permettendoci di comprendere ciò che si muove “nel” personaggio. Nato nel 1962, Ivo De Palma è attore e doppiatore dal 1983. Ha intrapreso la carriera, prevalentemente vocale, sulla piazza di Milano, che negli anni ʼ80/ʼ90 vede il doppiaggio come specializzazione in forte crescita. Dai primi anni ’90 è anche direttore di doppiaggio e, negli ultimi tempi, apprezzato dialoghista. Ha dato la voce a svariati personaggi, prevalentemente in ambito animazione (che a Milano per molto tempo è stato il genere che andava per la maggiore), rimasti nel cuore degli appassionati: tra i moltissimi altri, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco, Mirko in Kiss Me Licia, Rukawa in Slam Dunk, Maito Gai in Naruto, Toki nei nuovi film di Ken il Guerriero. E’ anche stato la voce italiana di Frank Cooper nella soap-opera Sentieri, e negli ultimi tempi di Kevin nella sit-com di successo “How I met your mother”. La sua voce è presente in numerosi videogiochi tra i più noti degli ultimi anni: Assassin’s Creed, World of Warcraft, Mercenaries, Kill Zone, Resident Evil, e in svariati spot pubblicitari locali e nazionali. Presso Filmdubsters-Torino, da tempo cura vari progetti audio/video e multimediali per conto proprio, con un’attenzione particolare alla resa vocale del verso poetico: numerose sono le videopoesie pubblicate sul suo canale Youtube, di autori noti e anche (molto) meno noti. L’impegno profuso nell’interpretazione si combina col dettaglio della ripresa vocale, per un ascolto sempre coinvolgente ed emozionante. A Torino, propone anche i suoi corsi, legati all’uso della voce, con particolare riguardo alla resa a microfono e alla trasposizione in italiano di contenuti provenienti dall’estero: dizione, doppiaggio, adattamento dialoghi. Licia Di Pillo ha seguito il corso di dizione, espressione vocale, recitazione al microfono e doppiaggio con Ivo De Palma. Incuriosita e stimolata dai legami tra le varie forme d’arte ha partecipato a reading e spettacoli teatrali contraddistinti dall’approfondimento del rapporto tra parola e suono. Tra le collaborazioni più recenti si ricordano “Lezioni di Piano – The Piano” lettura – concerto a due voci e pianoforte tratta dal film di Jane Campion al Museo Borgogna di Vercelli, “Suona Suona, Rimbaud!” alla Fondazione Merz di Torino (voce e pianoforte), “Liszt, l’ultimo incontro” all’interno della rassegna “Liszt, Roma, Sgambati … e altro” di Villa D’Este a Tivoli per voce e pianoforte. Massimiliano Génot...