‘ACCADEMIA del RICERCARE’ Museo Borgogna 16 aprile 2016

‘ACCADEMIA del RICERCARE’ Museo Borgogna 16 aprile 2016
Seppur umida, la pianura vercellese rimane un luogo gradevole da vivere. Diversi sono i casi in cui  la provincia sa esprimere al meglio le intrinseche valenze, esternandole a chi ha voglia di uscire di casa e con altri condividere la bellezza dell’arte e della musica insieme, in un ideale connubio di esaltazione dell’ingegno umano.   ANTIQUA COSORT MUSIC  Museo Borgogna ANTIQUA Vercelli Consort Music del XVII secolo Accademia del Ricercare     M.Praetorius (1571-1621) Da Terpsicore 1612 pass’e mezzo e galliarda balletto pavana di Spagna branle de village Johann Hermann Schein (1586 –1630) Dal Banchetto Musicale Lipsia 1617 Suite n. 1 in Re minore Suite n. 19 in fa maggiore C. Farina (1600 – 1640) Dal III libro – Dresda,1627 pavana seconda gagliarde sesta/seconda/sesta brandi a quattro   Vittoria Panato – violino Massimo Sartori, Luca Taccardi – viola da gamba Antonio Fantinuoli – violoncello Germana Busca, Manuel Staropoli – flauti Federico Vitalone, Luca Ventimiglia, Mattia Laurella, Roberto Terzolo – flauti e cornamuse Claudia Ferrero – clavicembalo Pietro Busca – direttore   I musei, in quanto  luoghi di cultura, devono sapersi aprire alle varie espressioni dell’arte e ‘fare ricerca’ ‘fare studio’ percorrendo le varie strade della cultura senza la quale non sarebbe possibile l’evoluzione dell’umanità. La Società del Quartetto ed il Museo Borgogna di Vercelli, compiono insieme questo viaggio, sapendo unire la pittura e la musica in un’ambientazione raffinata ed al tempo stesso famigliare, accogliente. L’introduzione al Concerto, nella splendida sala del Museo Borgogna di Vercelli, è stata curata e presentata da Giovanni Tasso con dovizia di particolari inerenti la formazione strumentale, gli strumenti e l’iter compositivo. L’ambientazione ricca e la disposizione delle sedie, salottiera a semicerchio, ha immerso lo spettatore in un luogo d’altri tempi ed i colori brillanti della musica hanno esaltato i colori dei dipinti componendo così una magica  atmosfera.. Il programma riferisce di musiche di Praetorius, fertile compositore tedesco, accostandolo a nomi pressoché sconosciuti al grande pubblico, ovvero Schein  ed il mantovano  Farina. I temi sono quelli classici delle delicate ‘pavane’ad andatura lenta  e delle allegre  ‘gagliarde’, le allemande e le corrente; particolarmente frizzanti  appaiono sempre le ‘allemande’ con gli attacchi in levare che portano immediatamente nello spirito della danza  fortemente ritmata. La formazione presentata dall’Accademia del Ricercare vanta nomi di spicco nel panorama della musica antica ed in ogni caso annovera musicisti di livello dotati di profonda sensibilità e voglia di condivisa partecipazione; questa considerazione deriva dalla semplice osservazione delle espressioni di gioia e contentezza nell’esecuzione e nella direzione di Pietro Busca. Il sorriso è la costante di tutto il concerto fortemente ritmato da piccole percussioni e tamburo che scandisce il  tempo ai vari strumenti, costruiti con le stesse caratteristiche di suono e delicatezza degli strumenti antichi. La direzione è  accorta e con gesto ben definito di chiara lettura; l’amalgama è evidente e costituisce la forza basale da cui scaturisce l’emozione gioiosa che pervade tutta la proposta. La Musica vince sempre. Renzo Bellardone   Museo Borgogna Vercelli www.museoborgogna.it facebook “Museo Francesco...

WIENER ORCHESTRA CONCERT-VEREIN * Palazzo dei Congressi Arona 9 aprile 2016

WIENER ORCHESTRA  CONCERT-VEREIN     *   Palazzo dei Congressi Arona 9 aprile 2016
Musica 2016 –Fondazione Salina WIENER ORCHESTRA CONCERT – VEREIN Direttore                        -Alessandro Maria Carnelli Voce Solista                   -Ildikò Raimondi J.Strauss figlio               “Voci di Primavera” W.A.Mozart                     “Venite inginocchiatevi” da ‘Le Nozze di Figaro’ J.Doderer                       Sub Rosa, Tre lieder O:Respighi                     “Il Tramonto” J.Brahms                       Danze Ungheresi (13,14,15,20,21)   Sorridente e con gesto sicuro e ben definito, Alessandro Maria Carnelli il 9 aprile è salito sul podio del Palazzo dei Congressi di Arona, dove ha diretto la prestigiosa quanto celebre Orchestra Wiener Concert-Verein. Questa, dopo le prove in Vienna è qui  approdata per la prima tappa del tour 2016, grazie alla Fondazione Salina ed in particolare alla signora Maria Rosa Salina per il suo contributo possente alla musica e non solo sul Lago Maggiore.   Il programma è risultato variegato ed interessante ed iniziamo a  raccontare partendo dal bis  finale, che con un salto all’indietro ha brillantemente citato il ‘moderno’ Haydn prima con un filologico minuetto, a continuazione delle danze previste in programma ed a conclusione con l’ armonioso finale della  Sinfonia n. 83   ‘La poule’ che fa parte delle sei sinfonie “parigine”. L’inizio del programma ha invece previsto il ben noto ‘Voci di primavera’ di Strauss figlio eseguito con delicata eleganza e ricercatezze timbriche. Dopo questo attacco,  il palco si è arricchito della partecipazione del noto soprano viennese Ildikò Raimondi, la quale con forte presenza scenica ha  proposto un’aria dalle ‘Nozze’ di Mozart, interpretata con piglio sicuro, chiaro  fraseggio e bei colori vividi.   In prima mondiale assoluta son poi stati eseguiti i tre Lieder firmati dall’eclettica, quanto produttiva compositrice austriaca Johanna Doderer, che  al suo attivo vanta composizioni per orchestra, musica da camera, opere, Lieder, canzoni per pianoforte oltre a diverse composizioni su commissione ed incisioni discografiche. Per quanto riguarda il mio piacere d’ascoltare musica, questo è stato certamente il momento che maggiormente mi ha coinvolto ed attratto, da buon curioso quale sono! Ascoltare il nuovo, quando poi è immediato e brillantemente reso, direi che è un assoluto godere dello spirito. Carnelli è  grande conoscitore di  Shostakovich quanto fervente ricercatore e proponente di sonorità più vicine al nostro mondo ed al nostro essere;  anche con i piacevoli lieder della Doderer, ha saputo scavare, individuare e donare in completa intesa con l’Orchestra e la splendida voce della Raimondi; il soprano ha utilizzato lo strumento su vari piani tonali trasmettendo la descrittività della partitura, infiltrandosi nei meandri dei forti sentimenti inclusi.   Ha fatto poi seguito la cantata ‘Il Tramonto’ di Respighi dai toni dolcemente malinconici per concludere la parte ufficiale del concerto con il brio e la vivacità di alcune danze ungheresi di Brahms.     La Musica vince...

GIANANDREA NOSEDA DIRIGE LA ORQUESTA DE CADAQUÉS EN EL AUDITORIO NACIONAL DE MADRID

GIANANDREA NOSEDA DIRIGE LA ORQUESTA DE CADAQUÉS EN EL AUDITORIO NACIONAL DE MADRID
Orquesta de Cadaqués. Simon Trpceski, piano. Gianandrea Noseda, director. Solista de piano: Simon Trpceski. Obras de Robert Schumann (1810-1856) y C.Saint-Saëns(1835-1921). Auditorio Nacional de Música de Madrid. Martes 29 de marzo de 2016. PROGRAMA  …ROBERT SCHUMANN Sinfonía núm. 1, Si bemol Mayor,  Op. 38, “Primavera”. Andante un poco maestoso- Allegro molto vivace. Larghetto Scherzo (Molto vivace)- Trío I -Trío II Allegro animato e grazioso …C. SAINT-SAËNS,  Concierto para piano núm. 2 en Sol menor, op. 22 Andante sostenuto Allegro scherzando Presto …ROBERT SCHUMANN Sinfonía núm. 4 en Re menor, op. 120 Ziemlich langsam- Lebhaft Romanze (Ziemlich langsam) Scherzo (Lebhaft) Langsam- Lebhaft Concierto organizado por Ibermúsica, una de las muchas asociaciones que compiten por atraer la atención del público melómano de siempre y especializado. La sala a medio completar lamentablemente, porque la velada prometía (buenos músicos, atrayente repertorio reconocible y disfrutable), debido con seguridad a unos precios excesivos: las butacas de patio y primeras filas del primer piso a 200 euros y la más económica a 45 euros. No son ofertas ni para estudiantes de conservatorio ni para más modestos amantes de la música, por lo que la propuesta parece encandilar a los abonados con posibles o las élites de siempre, que redondean su agenda dejándose mecer por una música fantásticamente interpretada. Tampoco parecía que hubiera muchos críticos al uso en la sala, por lo que la difusión de esta programación podría carecer del eco adecuado, a pesar de su trayectoria en el foro El éxito sin embargo, clarísimo, fue mérito de una orquesta flexible, plástica, que trabaja con disciplina con su director titular, Gianandrea Noseda, nacido en Milán, uno de los más prestigiosos músicos de su generación. Líder también de la formación del Teatro Reggio di Torino desde 2007, ha posibilitado que este coliseo se transforme sin cesar, en un escaparate abierto al mundo. Además fue nombrado en enero de este año, octavo responsable titular de la National Symphony Orchestra de Washington DC a partir de la temporada 2017-2018 y frecuentado una relación con la London Symphony (LSO), realizando muchas actuaciones en el Barbican Center con giras, y una residencia en Aix-en-Provence. Noseda tiene guante de seda y espíritu de encantador de instrumentistas, con su fuego interior que agita la orquesta hasta llevarla a altísimos vuelos de calidez e intensidad. Despliega un trabajo físico e intelectual poco comunes con una figura que amplifica constantemente una batuta de por sí expansiva y generosa. Tiene talento, sensibilidad y conoce a la perfección el repertorio que ofrece en el concierto. Jamás será un director de oficio, un funcionario de la estética, porque en él se trasluce el alma y la pasión del trabajo bien hecho. A cada momento parece musitar un mágico “Abrete Sésamo” a la orquesta. La Orquesta de Cadaqués nace en 1988 con un conjunto de músicos españoles y de otros países europeos con unos planteamientos precisos: trabajar de primera mano con autores contemporáneos vivos y a la vez, insistir en el legado de la música española, ofreciendo una plataforma a la carrera de compositores, solistas y directores emergentes. La formación realizó giras por doce países asiáticos, Estados unidos, Hispanoamérica, Francia, Portugal y desde 2011 lleva a cabo una presentación anual por Alemania. Las dos sinfonías de Schumann no pueden más que diversificar su capacidad para jugar con los timbres, los colores, los volúmenes sonoros, la percusión de una orquesta que da lo mejor de sí misma. El programa de mano tiene tal vez demasiada publicidad y es mejorable. El...

LA CENERENTOLA – TEATRO REGIO TORINO

LA CENERENTOLA – TEATRO REGIO TORINO
In tempi socialmente difficili, come quelli in cui viviamo, soffocati da deliranti notizie di fatti deliranti, è un dovere verso se stessi e verso il resto dell’umanità mantenere ferma la ragione e limpidi i sentimenti. Un aiuto in questo seppur difficile cammino, può solo venire dalla bellezza e quindi anche dalla musica! Grazie ai musicisti che offrono momenti di terrena elevazione dello spirito!   LA CENERENTOLA – TEATRO REGIO TORINO Foto Ramella&Giannese – Edoardo Piva   Melodramma giocoso in due atti Libretto di Jacopo Ferretti dal racconto Cenerentola di Charles Perrault Musica di Gioachino Rossini   Personaggi Interpreti Angelina, sotto il nome di Cenerentola, figliastra di Don Magnifico mezzosoprano Chiara Amarù Daniela Pini (18, 22, 24)Teresa Iervolino (19) Don Ramiro, principe di Salerno tenore Antonino Siragusa Giorgio Misseri (18, 22, 24) Dandini, cameriere di Don Ramiro baritono Paolo Bordogna Davide Bartolucci (18, 22, 24) Don Magnifico, barone di Montefiascone basso Carlo Lepore Marco Filippo Romano (18, 22, 24) Alidoro, filosofo, maestro di Don Ramiro basso Roberto Tagliavini Simon Lim (18, 22, 24) Clorinda, figlia di Don Magnifico soprano Giuliana Gianfaldoni Tisbe, figlia di Don Magnifico mezzosoprano Loriana Castellano Direttore d’orchestra e maestro al fortepiano Speranza Scappucci Regia Alessandro Talevi Scene e costumi Madeleine Boyd Luci Matt Haskins riprese da Andrea Anfossi Assistente alla regia Anna Maria Bruzzese Maestro del coro Claudio Fenoglio     Domenica  13 marzo. La ‘favola’ in musica viene presentata in ‘prova generale’ con le caratteristiche che il termine ‘prova’ include ed a cui vincola nelle considerazioni; in questa occorrenza ad esempio Giuliana Gianfaldoni –nel ruolo di Clorinda- per una improvvisa afonia non ha cantato, limitandosi all’interpretazione attoriale e le sue parti sono state cantate dalla direttrice, per la prima volta sul podio del Regio,  Speranza Scappucci. Questa, con piglio sicuro ed elegante gesto ampio ha diretto con tranquillità ed attenzione, ricavandone una lettura fedele, vivace  e ricca di spunti gradevoli. L’idea registica del  giovane  Alessandro Talevi di ambientare la vicenda in una Cinecittà post bellica con l’evidente desiderio sociale di ripresa, di mettersi in mostra e di scalata sociale  è simpatica, grazie anche ai ‘ruoli cinematografici’ affidati di volta in volta ai personaggi della vicenda. La favola è ben conosciuta ed in Rossini viene ripreso il fil rouge dell’amore semplice e puro che vince sulla ricchezza ed anche sulla beltà: se in Barbiere il Conte si traveste più volte per raggiungere  l’innamorata,  qui il principe Don Ramiro manda in avanscoperta il fido Alidoro ed il servitore Dandini per individuare il cuore più puro. Chiara Amarù è consolidata ottima interprete rossiniana ed anche in questa Cenerentola esprime bravura con  accenti luminosi e vividamente brillanti; della sorellastra Clorinda si è già detto, mentre un commento positivo va a  Loriana Castellano buona  interprete di Tisbe. Carlo lepore, in Don Magnifico riesce a coniugare l’interpretazione scenica alla possente voce timbricamente rilevante che sa usare con sorprendente duttilità. Il principe Ramiro incontra in Antonino Siragusa un sempre valido interprete vivace e brillante; piacevole sorpresa l’Alidoro interpretato da Roberto Tagliavini, attento ben misurato ed efficace. Il brillante Paolo Bordogna, una garanzia nel ruolo,   raccoglie consensi per un’interpretazione allegra ed accattivante. Martedì 22 marzo. In pomeridiana ho replicato l’ascolto con l’altro cast e fatte salve le buone  impressioni della generale si è potuto risottolineare  l’efficacia della simpatica direzione di Speranza Scappucci e si è apprezzata Giuliana Gianfaldoni, la quale ripresasi dall’afonia ha ben interpretato il ruolo di Clorinda. Simpatica e divertente  è l’inserimento della figura del ‘sarto’ molto ‘stiloso’ interpretato da Lorenzo Battagion. Venendo agli altri interpreti non si può che essere contenti di un cast così giovane e valido. Don Magnifico trova...

TRA ARMENIA E ISLAM – Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

TRA ARMENIA E ISLAM – Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
TRA ARMENIA E ISLAM – Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino  Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Coro Maschile “La Rupe” di Quincinetto Guido Maria Guida  direttore Dario Tabbia, Domenico Monetta,  maestri dei cori Massimo Marin violino Maurizio Redegoso Kharitian viola Dario Destefano violoncello Francesca Rotondo soprano Alejandro Escobar tenore Devis Longo baritono Padre Komitas (1869 –1935) Canti nuziali Harsanekan: – Mer takvorin Inch Piti – Katzek Berek Takvormer – Mer Takvorn er Hach – En Tizan Ob inch katsen ban (Che cosa dolce) Giulio Castagnoli (1958) Triplo Concerto  “dalla cruna del mondo” per violino, viola e violoncello (2015/16) Brano ispirato a tematiche musicali armene, ebraiche e islamiche Luis-Étienne-Ernest Reyer (1823-1909) Le Sélam, Symphonie orientale per soli, coro e orchestra (1850) Revisione e trascrizione di Francesco Cavaliere La musica  può essere davvero la lingua comune per far parlare i popoli tra di loro, per comunicare: l’unico timore è che eventuali sordità impediscano di sentire, ascoltare. Il 21 marzo 2016, il giorno prima dei fatti di Bruxelles, quasi in premonizione ho ascoltato il meraviglioso dialogo di cui vado a raccontare.    TRA ARMENIA E ISLAM – Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino   Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Coro Maschile “La Rupe” di Quincinetto Guido Maria Guida  direttore Dario Tabbia, Domenico Monetta,  maestri dei cori Massimo Marin violino Maurizio Redegoso Kharitian viola Dario Destefano violoncello Francesca Rotondo soprano Alejandro Escobar tenore Devis Longo baritono Padre Komitas (1869 –1935) Canti nuziali Harsanekan: – Mer takvorin Inch Piti – Katzek Berek Takvormer – Mer Takvorn er Hach – En Tizan Ob inch katsen ban (Che cosa dolce) Giulio Castagnoli (1958) Triplo Concerto  “dalla cruna del mondo” per violino, viola e violoncello (2015/16) Brano ispirato a tematiche musicali armene, ebraiche e islamiche Luis-Étienne-Ernest Reyer (1823-1909) Le Sélam, Symphonie orientale per soli, coro e orchestra (1850) Revisione e trascrizione di Francesco Cavaliere   Suoni prolungati  da basso continuo ed  evocazioni d’organo segnano l’inizio del concerto che strada facendo andrà a collocarsi tra uno dei più gradevoli momenti di ascolto musicale. Il Maestro Guido Maria Guida è continuamente alla ricerca di musiche e canti pressoché sconosciuti o poco frequentati ed in questa anteprima, riesce con gesto ampio e chiaro ad assemblare diverse realtà musicali in un unicum di sonorità emozionali di particolare lucentezza. Padre Komitas, ritenuto il padre della moderna musica armena, è l’autore dei canti nuziali proposti: l’alternanza tra i suoni gravi che segnano un pesante vissuto e i toni più allegri (“ah, ah, ah” nel canto) connotano l’ambientazione popolare. La musica è allegra, vivace e brillante con qualche accento vigoroso. Poi Massimo Marin violino, Maurizio Redegoso Kharitian viola e Dario Destefano violoncello, hanno proposto l’Alleluia di Giulio Castagnoli classe 1958, fruibile ed accattivante con sfumature elegiache ed al tempo stesso descrittive con qualche positiva presunzione di incursione in un futuro romantico dal ricordo vivaldiano ed inaspettati trionfalismi ottocenteschi (in prima esecuzione assoluta). Viene il tempo del ‘Canto della notte’ e la percezione della luna che avvolge un paesaggio illuminato da suoni e voci lontane assume i contorni dei canti e delle danze contadine: le dissonanze degli archi sottolineano il lamento  musicale che racconta quelle terre ed il loro vissuto e tra pizzicati e ciarde si arriva ai ‘Canti di un nuovo giorno’ che forse per assonanza con il titolo, forse per il senso di gioiosa attesa e trionfi, il pensiero corre al Nuovo mondo di Dvorak: improvvisi ‘levarsi’ improvvisi ‘troncamenti’. La seconda parte vede il canto solista, protagonista insieme all’orchestra ed ai cori ben diretti da Dario Tabbia e Domenico Monetta. La musica di Luie Etienne Ernest Reyer è descrittiva e  chiari risaltano i furori della battaglia ed i bucolici  paesaggi, segnati gli accenti trionfalistici e solennemente...

TEATRO COCCIA –NOVARA- IL BUGIARDO” 21 febbraio 2016

TEATRO COCCIA –NOVARA- IL BUGIARDO” 21 febbraio 2016
TEATRO COCCIA –NOVARA- IL BUGIARDO” 21 febbraio 2016 IL BUGIARDO  di Carlo Goldoni – adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses Al teatro Coccia di Novara, teatro di tradizione, domenica 21 febbraio è andato in  scena IL BUGIARDO di Carlo Goldoni nella trasposizione ed adattamento di Alfredo Arias regista e Geppy Gleijeses. Alfredo Arias, nella sua regia,  ha portato sul palco le MASCHERE, senza le maschere sul volto, tranne Mauro Gioia che ha  composto le musiche originali   e cantato dal vivo. L’originale ambientazione è stata realizzata con  assi di legno in verticale  e poche sedie rustiche; un filo di luci per l’accensione al finale, qualche palloncino colorato e nulla più, eppure non è mancato nulla! Le scene ed i costumi ‘fedeli’, ma reinterpretati sono di Chloe Obolensky, storica collaboratrice di Peter Brook. Lo spettacolo ha avuto inizio con Lorenzo Gleijeses  (Arlecchino e Brighella) che simulando la famiglia di artisti ‘Cannavacciuolo’ ha annunciato gli attori prima di dare inizio alla rappresentazione. Bravi tutti ad essere riusciti in 100 minuti a far rivivere le atmosfere goldoniane  pescando nelle due grandi tradizioni del teatro italiane: Venezia e Napoli. Alla fine del primo atto, invece dell’intervallo, una simpatica intrusione di teatro nel teatro con i personaggi che per un momento son tornati interpreti, serenamente confabulanti ed in modo delicato hanno introdotto il secondo atto. Quasi un’equivoco stravagante, forse una ricerca di se stesso  o semplicemente la leggerezza della vita fatta brillare attraverso una lunga serie di bugie che alleggeriscono e confondono in una sarabanda di situazioni reali o finte in un continuo intrecciarsi fra di loro! Simpatici ed abili gli attori: Geppy Gleijeses  è il ‘bugiardo’ agile e lesto in scena e verbalmente; Lorenzo Gleijeses agilissimo ed acrobatico ha notevolmente contribuito all’azione scenica. Mauro Gioia  è apparso come un efficace e serioso don Ottavio, come Luchino Giordana ha simpaticamente reso il ruolo di Florindo. Il dottor Balanzone ha incontrato (o viceversa) Luciano d’Amico che ammiccando con passo traballante e bastone da ipovedente  ha strappato sane risate. Andrea Giordana ha offerto la sua partecipazione interpretando un inconsueto, quanto apprezzato Pantalone. Le più che brillanti donne son state     Valeria Contadino nel doppio ruolo di Beatrice e Cleonice  e Marianella Bargilli coprotagonista nei panni effervescenti di Rosaura. Renzo...

IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO -Teatro alla Scala Milano- 13 febbraio 2016

IL  TRIONFO  DEL  TEMPO  E  DEL  DISINGANNO -Teatro alla Scala Milano- 13 febbraio 2016
IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO –Teatro alla Scala di Milano Musica di Georg Friedrich Händel Libretto di Benedetto Pamphilij Bellezza                Martina Janková Piacere                 Lucia Cirillo Disinganno           Sara Mingardo Tempo                   Leonardo Cortellazzi Maestro al calvicembalo ed all’organo          Gianluca Capuano Direttore               Diego Fasolis Regia                             Jürgen Flimm e Gudrun Hartmann Scene                             Erich Wonder Costumi                Florence Von Gerkan Lighting Designer  Martin Gebhardt Coreografia           Catharina Lühr   Nell’ultimo giorno di Carnevale, al Teatro alla Scala di Milano è di scena l’allegoria! Il sapore del ‘senza tempo’ aleggia all’interno di una sorta di American Bar, dove sfilano diversi personaggi (e ad un certo punto una vera sfilata di moda sull’alto bancone a guisa di passerella):  diversi fra loro, ma tutti si dibattono tra le attese, le illusioni e le prese di coscienza di quello che è la sostanza della vita umana. La trasposizione ai giorni nostri, con intrusioni settecentesche, ha reso  brillantemente  e godibile un’opera che geniale ai tempi della composizione, a distanza di oltre 300 anni va gustata con atmosfere più vicine e comprensibili agli stili di questa, seppur discutibile,  moderna società. Il tema è noto a tutti gli umani: la gioventù reca con se i segni della Bellezza ed assapora il gusto del Piacere, ma inesorabile il Tempo scorre ed il Disinganno toglie il velo dell’illusione per fare accettare la realtà e ad essa adeguare il nuovo ed ultimo stile di vita. La lettura dei diversi simbolismi inseriti nell’allestimento non è sempre immediata, mentre alcune gestualità sono rappresentative ed efficaci come le tovaglie alzate contemporaneamente dai camerieri ai tavoli e gettate a terra con noncuranza, così come i veli delle illusioni cadono man mano che la vita scorre. Diego Fasolis, il direttore d’orchestra, non ha certo bisogno di presentazioni trattandosi di uno del massimi esponenti nell’ambito della Musica antica; anche in questa occasione ha saputo rispettare la partitura  e seguire il canto con solida tecnica ed animo partecipe; l’attualizzazione registica di Flimm e Hartmann, come anzi detto è risultata gradevole grazie anche alle belle scene con  contaminazioni tra classico ed ipermoderno di Wonder. Le luci di Gebhardt hanno dato risalto agli ori ed agli argenti accentuando il significato del ‘valore temporale’; delicata la coreografia di    Lühr in abbinamento ai costumi anch’essi di stili diversi di Von Gerkan. Le voci decisamente interessanti! La Bellezza ha incontrato in Martina Janková un’interprete di efficacia assoluta per l’immedesimazione  sofferta e sconcertata, offrendo   bei colori argentini negli acuti e preziosamente ambrati nei toni bassi. Tutti i cantanti decisamente a proprio agio e di buona presenza scenica hanno convinto  e così anche Lucia Cirillo nel ruolo del Piacere reso con seduzione e caparbietà avvalorate da voce e timbro gradevoli all’ascolto: commovente il ‘lascia la spina..’. Veniamo ora ai contrapposti ruoli: il Tempo è stato interpretato da Leonardo Cortellazzi con un lieve senso di impazienza evidenziatosi allo scadere dell’intervallo quando, al rientro in platea, il pubblico lo ha già trovato sul palco a passeggiare con fare irrequieto; il  tenore dalla voce armoniosa e dolcemente arrotondata ha raggiunto un buon risultato. Sara Mingardo nel ruolo del Disinganno, beffardamente conscia degli effetti del trascorrere del Tempo, ha affrontato Bellezza portandola a lasciare il Piacere terreno per convertirsi a più elevati ed eterni valori. Il superbo contralto ha dato una lettura decisa, ricca di colori e vibranti emozioni. Al pubblico del 2016 poco importa dei rapporti veri o presunti che intercorsero tra Händel ed il cardinal Pamphilij, ma è ben lieto che la composizione  sia giunta fin qui...

IL TURCO IN ITALIA – Teatro Municipale di Piacenza – 31 gennaio 2016

IL TURCO IN ITALIA – Teatro Municipale di Piacenza – 31 gennaio 2016
IL TURCO IN ITALIA Gioachino Rossini Dramma buffo in due Atti su libretto di Felice Romani Personaggio ed interpreti Selim: Simone Alberghini Donna Fiorilla: Leonor Bonilla Don Geronio: Marco Filippo Romano Don Narciso: Boyd Owen Prosdocimo: Andrea Vincenzo Bonsignore Zaida: Loriana Castellano Albazar: Manuel Amati Giovanni Di Stefano, direttore Federico Bertolani, regia Claudio Schmid, luci Scene e costumi realizzati da Giulia Zucchetta, Federica Miani, Accademia di Belle Arti di Venezia ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado Casati, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Alighieri di Ravenna NUOVO ALLESTIMENTO Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Treviso Opéra-Théâtre de Metz Métropole   Rossini? Turco? Divertimento assicurato dalla prima nota all’ultima ! Se poi aggiungiamo una simpaticissima messa in scena ed un ‘BUON ‘cast il gioco è fatto e nessuno torna a casa deluso! Così è stato anche per ‘Il Turco in Italia’ rappresentato al Municipale di Piacenza a fine gennaio. La vivace Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da un attento e gioioso Giovanni Di Stefano è risultata frizzante e coinvolgente. Il Coro del Teatro Municipale diretto da Corrado Casati è piaciuto sia per la parte vocale che per l’interpretazione attoriale.  La Regia curata da Federico Bertolani è stata accolta con favore in quanto ricca di idee, gags contestualizzate e simpatiche intrusioni tra il pubblico; le semplici ed efficaci scene ed i costumi realizzati da Giulia Zucchetta e Federica Miani dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, unite alle definite luci di Claudio Schmid,   hanno contribuito in modo determinante alla riuscita. L’attesa di questo ‘Turco’ era sentita anche perché sollecitata da un flash mob dei giorni precedenti alla prima: ottima trovata pubblicitaria che ha sicuramente solleticato gli interessi. La storia è nota ed è fatta di gelosie, ripicche, tradimenti e riappacificazioni; la musica  è tra le più divertenti del repertorio rossiniano ed i non sempre facili ruoli vanno assegnati con cura.   Il Turco Selim è stato interpretato dal sempre bravo Simone Alberghini che con forte presenza scenica ed agilità fisiche, con tanto di flessioni a terra nel cuore della rappresentazione, offre altresì  il canto con bei toni baritonali ricchi di colore caldo e deciso. Leonor Bonilla con cipiglio sicuro ed accattivante sfodera man mano suoni sempre più argentini, affiancati da brillante interpretazione del ruolo di Donna Fiorilla. Il soprano si è resa particolarmente simpatica anche nella gag all’intervallo quando interagisce con un Don Geronio che la invoca di palco in palco fino a scendere in platea e dare l’avvio al secondo atto. Il Don Geronio in questione è stato interpretato dal brillante Marco Filippo Romano che sfodera sempre una bella voce ben modulata affiancata da  una interpretazione agile,  più che ammiccante, allegra  e divertente. Boyd Owen è stato l’interprete di Don Narciso, che ha simpaticamente tratteggiato e reso vocalmente. Andrea Vincenzo Bonsignore nei panni di Prosdocimo, oltre che rincorrere una macchina da scrivere motorizzata, che si muoveva apparentemente senza controllo sul palco, ha saputo con vitalità giovanile interpretare il poeta: facile nei movimenti ed altrettanto duttile con la voce ha espresso un colore scuro ed autorevole. Loriana Castellano, nei panni di Zaida, ha ‘astrologato’ con coloristica ed affabilità. Simpatico e bravo Manuel Amati in Albazar. Ed ancora una volta ci si è divertiti con un cast giovale e brillante per un’opera che è e resterà giovane e brillante. La Musica vince sempre. Renzo Bellardone     foto di Gianni...